Riferimenti normativi
Articolo 63 del D.Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446 - «Istituzione dell'imposta regionale sulle attività produttive, revisione degli scaglioni, delle aliquote e delle detrazioni dell'Irpef e istituzione di una addizionale regionale a tale imposta, nonché riordino della dis...
Normativa di riferimento
Decreto legislativo 15 novembre 1993, n. 507 – capo I: «Revisione ed armonizzazione dell'imposta comunale sulla pubblicita' e del diritto sulle pubbliche affissioni, della tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche dei comuni e delle province nonche' della tas...
Occupazione di spazi ed aree pubbliche (Concessione o autorizzazione)
Coloro che intendono occupare spazi ed aree pubbliche appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune nonché su tratti di aree private sulle quali risulta costituita, nei modi e nei termini di legge, servitù di pubblico passaggio, devono inoltrare domanda di concessione ovver...
Riferimenti normativi
D.Lgs. 15 novembre 1993, n. 507 – Capo II - «Revisione ed armonizzazione dell'imposta comunale sulla pubblicità e del diritto sulle pubbliche affissioni, della tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche dei comuni e delle province nonché della tassa per lo sma...
Procedura di riversamento, rimborso e regolazioni contabili relative ai Tributi
Il 24 febbraio 2016 è stato emanato il Decreto interministeriale tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze ed il Ministero dell’Interno, relativamente alle necessarie procedure di riversamento, rimborso e regolazioni contabili relative ai tributi locali.
Con successiva Circolare n. 1...
Dal 1° gennaio 2016, ai sensi dell'art. 17 bis del D.lgs. n. 546/1992, così come modificato dall'art. 9 del Decreto Legislativo 24 settembre 2015 n.156, per le controversie di valore non superiore a 20.000 euro (importo del tributo al netto degli interessi e delle eventuali sanzioni irrogate con...
Il procedimento di interpello è quello attraverso il quale l'Amministrazione comunale fornisce risposta a circostanziate e specifiche domande poste dal contribuente concernenti l'applicazione, a casi concreti e personali, di atti normativi e deliberativi aventi natura tributaria adottati dal Com...
Il Ravvedimento Operoso è uno strumento introdotto dall’art. 13 del D.lgs. n. 472 del 1997 (Disposizioni generali in materia di sanzioni amministrative per le violazioni di norme tributarie, a norma dell’articolo 3, comma 133, della legge 23 dicembre 1996, n.662) che consente a tutti i contrib...
La Tasi è il tributo per i servizi indivisibili introdotto dalla Legge 27 dicembre 2013, n. 147 “Legge di stabilità 2014”e il cui pagamento è a carico sia del possessore che dell'utilizzatore dell'immobile.
La TASI grava sul possesso o sulla detenzione a qualsiasi titolo di fabbrica...
L'IMU è un’imposta basata sul possesso, a vario titolo, di immobili (fabbricati, terreni e aree fabbricabili) come definiti ai fini ICI dall'articolo 2 del Dlgs n. 504/1992.
A partire dalla legge di stabilità 2014 (legge n. 174/2013), è una parte dell’imposta unica comunale (IUC) insiem...