Si informano i cittadini interessati che la Regione Sardegna, in coerenza con gli obiettivi volti ad incentivare la residenza e la natalità nei Comuni con popolazione inferiore ai 3.000 abitanti, secondo quanto disposto dall’art. 13, comma 2, lett. a) della Legge Regionale 9 Marzo 2022, n. 3 (Legge Di Stabilità 2022), dalla Legge Regionale 21 Febbraio 2023, n. 1 (Legge Di Stabilità 2023) e dalla Deliberazione della Giunta Regionale n.19/80 del 1° Giugno 2023 ha disposto la concessione del contributo denominato “Assegno di Natalità” anno 2023
Possono presentare la domanda per la concessione dell’“ASSEGNO DI NATALITÀ”:
I genitori destinatari dei benefici economici devono possedere i seguenti requisiti:
LA SOPRAVVENUTA CARENZA DI UNO DEI PREDETTI REQUISITI COMPORTA LA PERDITA DEL BENEFICIO DALLA DATA DEL VERIFICARSI DELLA CAUSA DI DECADENZA.
La domanda di contributo “assegno natalità” deve essere sottoscritta da entrambi i genitori; in caso di unico richiedente si dovrà dichiarare di aver effettuato la richiesta in osservanza delle disposizioni sulla responsabilità genitoriale.
Pertanto, la domanda potrà essere presentata:
− dal genitore esercente la responsabilità genitoriale;
− dall’affidatario in caso di affidamento preadottivo;
− dal legale rappresentante del genitore, nel caso di genitore minorenne o incapace;
− dal tutore autorizzato dall’Autorità Giudiziaria ad incassare le somme a favore dei minori.
La domanda deve essere presentata al Comune di residenza o di nuova residenza mediante le modalità ed entro i termini riportati nel presente avviso.
Il contributo è cumulabile con eventuali altre agevolazioni finanziarie aventi finalità similari ed è riconosciuto ai nuclei familiari aventi i requisiti indicati al punto n. 1, secondo i seguenti importi:
− euro 600,00, mensili per il primo figlio nato cui si aggiungono euro 400 mensili per ogni figlio successivo al primo.
L’ammontare del contributo è determinato a decorrere dalla nascita del minore o dell’inserimento nel nucleo familiare nel corso del 2023 e in proporzione ai mesi di residenza effettivi per i soggetti che la trasferiscono nei Comuni oggetto di agevolazione.
Il contributo sarà riconosciuto anche negli anni successivi al 2023 e fino al compimento del quinto anno di età del bambino.
Il contributo è compatibile con altre misure, statali o regionali, di sostegno alla natalità.
I contributi vengono erogati agli aventi diritto dal Comune di residenza che gestisce l’intervento, tramite accredito su un IBAN indicato nel modulo di domanda e secondo gli importi indicati al paragrafo 3.
L’erogazione dell’assegno terrà conto dell’ordine cronologico di arrivo delle domande, previa verifica del possesso dei requisiti indicati al punto 1, che dovranno essere mantenuti per tutta la durata di fruizione del beneficio.
In caso di accoglimento della domanda, il Comune dà comunicazione all’avente diritto e provvede ad accreditare l’assegno sul conto corrente bancario o postale indicato dai richiedenti all’atto dell’istanza, nei limiti delle somme assegnate dalla Regione Sardegna.
Le istanze dovranno essere compilate su apposito modulo reperibile presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune e sul sito web del Comune all’indirizzo: www.comune.birori.nu.it e presentate a mano all’Ufficio Protocollo o all’indirizzo pec protocollo@pec.comune.birori.nu.it entro il 22 gennaio 2024;