INFORMAZIONI
Si tratta di un sostegno per i neo-genitori assicurato dalla legge di stabilità 2015, inizialmente previsto per le famiglie che avrebbero avuto un figlio tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2017.
La legge di bilancio 2018 ha prorogato il beneficio fino al 31 dicembre 2018, a specifiche condizioni.
CHI PUÒ FARE DOMANDA
I requisiti per accedere al bonus sono:
Tutti i requisiti devono essere posseduti al momento di presentazione della domanda.
ENTITÀ E DURATA DEL CONTRIBUTO
L’importo annuo è di 960 euro (80 euro al mese) per i nuclei con ISEE fino ad €. 25.000,00, raddoppiato a €. 1.920,00 per chi ha un ISEE pari o sotto a €. 7.000,00 euro.
A seguito di monitoraggio mensile tenuto dall’INPS, in caso di scostamenti di spesa, è prevista per il 2018 la possibilità di una rideterminazione dell’assegno e dei valori dell’ISEE per l’accesso al beneficio.
Il bonus è corrisposto fino ai tre anni di vita del bambino oppure fino ai tre anni dall’ingresso del figlio adottivo nel nucleo familiare a seguito di adozione per eventi tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2017, mentre è corrisposto esclusivamente per il primo anno di età ovvero del primo anno di ingresso nel nucleo familiare a seguito dell’adozione per eventi tra il 1° gennaio 2018 e il 31 dicembre 2018.
QUANDO E COME FARE DOMANDA
La domanda deve essere presentata all’INPS esclusivamente in via telematica, mediante uno dei seguenti canali:
La domanda deve essere presentata entro 90 giorni dalla nascita del bambino o dall’ingresso in famiglia a seguito di adozione o affidamento preadottivo.
Per ulteriori informazioni si rimanda al sito www.inps.it.