Come è fatta la Carta di Identità
La Carta di identità è un documento d’identità cartaceo, funzionale a dimostrare in modo certo l’identità del titolare, tanto sul territorio nazionale quanto all’estero. Pur riportando delle notizie anagrafiche riferite al titolare, non è un certificato in quanto la sua validità decennale rimane invariata anche in caso di modifica della residenza, della professione, dello stato civile del titolare. Dunque quando variano questi dati non serve una nuova emissione, la carta d’identità attesta solo l’identità del titolare.
Il documento è caratterizzato da un numero identificativo (del tipo AA0000000) e riporta i seguenti dati:
Sono inoltre presenti alcuni connotati salienti:
Il documento riporta inoltre la fotografia del titolare e la sua firma autografa (salvo il caso che la persona abbia meno di 12 anni o non sappia/non possa firmare).
Al momento della richiesta di emissione della Carta di Identità Elettronica le persone maggiorenni residenti nel Comune possono esprimere la propria volontà a donare organi e tessuti sottoscrivendo una dichiarazione che sarà inviata al Sistema Informativo Trapianti (SIT).
La carta viene emessa e consegnata direttamente allo sportello, contestualmente alla richiesta.
Chi può richiederla
La carta d’identità può essere rilasciata a tutte le persone maggiorenni e minorenni residenti sul territorio comunale e ai cittadini dimoranti sul territorio comunale e impossibilitati a recarsi presso il Comune di residenza, che deve comunque rilasciare apposito nulla osta.
Viene rilasciata:
Per i cittadini italiani residenti all’estero ed iscritti all’Anagrafe Italiana Residenti all’Estero (AIRE), la carta d’identità può essere emessa dall’Ufficio consolare di riferimento o dal Comune di iscrizione AIRE.
Validità per l’espatrio
La carta d’identità può essere rilasciata valida o non valida per l’espatrio per i cittadini italiani. Quando non è valida per l’espatrio sulla carta appare apposita dicitura.
È sempre rilasciata non valida per l’espatrio per i cittadini stranieri (comunitari e extracomunitari) maggiorenni e minorenni.
Per un elenco aggiornato dei paesi in cui è possibile entrare con la carta d’identità, si consiglia di consultare il sito, selezionando il paese di proprio interesse.
Minorenni
La carta d’identità viene rilasciata al minore:
Durata e rinnovo
La validità della carta d’identità è di:
Il rinnovo può essere richiesto 6 mesi prima della data di scadenza stessa.
Dove richiederla
Per il rilascio del documento occorre rivolgersi direttamente all’Ufficio Anagrafe negli orari di apertura.
Solo nel caso di impossibilità del cittadino a presentarsi personalmente a causa di malattia invalidante al movimento, un suo delegato (ad es. un familiare) deve recarsi presso l’Anagrafe con la documentazione attestante l’impossibilità a presentarsi presso lo sportello. Il delegato dovrà fornire la precedente carta di identità del titolare o altro suo documento di riconoscimento, le fototessere necessarie e procedere al pagamento dei diritti previsti. Effettuato il pagamento, sarà concordato con l’operatore comunale un appuntamento presso il domicilio del titolare, per il completamento della procedura presso il domicilio della persona impossibilitata.
Documentazione da portare in anagrafe
Costo
Il costo per il rilascio della Carta di Identità prevede € 5,16 quali diritto fisso più i diritto di segreteria.
Il versamento, in contanti, deve essere effettuato direttamente all’Anagrafe all’esito della procedura di rilascio.
Per ulteriori informazioni si può contattare l’Ufficio Anagrafe negli orari d’apertura dello stesso.