Il SIA (Sostegno Inclusione Attiva) è una misura nazionale di contrasto alla povertà.
Il sostegno economico verrà erogato attraverso l’attribuzione di una carta acquisti finalizzata all’acquisto di generi alimentari e al pagamento delle bollette energetiche e delle forniture di gas.
Il sussidio è subordinato a un progetto personalizzato di attivazione sociale e lavorativa predisposto dai servizi sociali del comune, in rete con i servizi per l’impiego, i servizi sanitari e gli istituti scolastici, nonché con soggetti privati ed enti no profit. Il progetto coinvolge tutti i componenti del nucleo familiare e prevede specifici impegni per adulti e bambini sulla base di una valutazione globale delle problematiche e dei bisogni. Le attività possono riguardare i contatti con i servizi, la ricerca attiva di lavoro, l’adesione a progetti di formazione, la frequenza e l’impegno scolastico, la prevenzione e la tutela della salute.
Destinatari del beneficio sono i nuclei familiari con un ISEE inferiore ai 3.000,00 euro, valutati sulla base dei carichi familiari, della condizione economica e di quella lavorativa (c.d. “valutazione multidimensionale del bisogno”).
A CHI SI RIVOLGE
Il richiedente deve possedere i seguenti requisiti:
Per tutta la durata del beneficio, il richiedente deve fare obbligatoriamente parte di un nucleo familiare in cui ci sia la presenza di almeno uno dei seguenti casi:
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La richiesta deve essere presentata da un componente del nucleo familiare presso l’ufficio comunale di competenza.
Per accelerare la verifica e l’invio alla banca dati INPS, si chiede gentilmente di presentarsi con la copia:
L’operatore si limiterà ad inserire i dati nel portale INPS, il quale, fatte le opportune verifiche e valutata la condizione del nucleo, comunicherà al richiedente l’accoglimento o meno della domanda e provvederà all’eventuale erogazione del beneficio economico.
MOTIVI DI ESCLUSIONE
ULTERIORI INFORMAZIONI
Il beneficio è concesso bimestralmente in ragione della numerosità del nucleo familiare: l’importo è pari a €. 80,00 euro mensili per ciascun componente il nucleo familiare, fino ad un massimo di €. 400,00 euro per nucleo. Ai nuclei familiari composti esclusivamente da genitore solo e da figli minorenni sono attribuiti ulteriori 80 euro mensili. Tale maggiorazione del beneficio si applica anche ai nuclei familiari beneficiari del SIA al 30 aprile 2017, per l’intera annualità del beneficio.
Il beneficio verrà erogato sotto forma di una carta di spesa ricaricabile ed è concesso per un massimo di 12 mesi.
L’ente erogatore del beneficio è l’INPS.
Per ricevere il beneficio è obbligatorio che ci sia un ”progetto di presa in carico”, predisposto dal competente ufficio e finalizzato a concorrere al superamento della condizione di povertà, al reinserimento lavorativo e all’inclusione sociale.
Il ”progetto di presa in carico” è predisposto con la partecipazione dei componenti del nucleo familiare ed è dagli stessi sottoscritto al fine di aderirvi formalmente. La mancata sottoscrizione del progetto è motivo di esclusione dal beneficio.
Il progetto richiede l’impegno a svolgere specifiche attività:
COSTO PER IL CITTADINO
Il Servizio è gratuito
ULTERIORI INFORMAZIONI
Per ogni ulteriore informazione si rimanda al sito web www.inps.it, oppure all’Ufficio competente.